Header Logo
Testimonianze Condizioni d'uso Privacy Policy
Log In
   
Questo è il primo giorno della Challenge: 5 giorni senza glutine e latte! 
Oggi iniziamo con un argomento fondamentale: l’organizzazione della tua spesa e della dispensa.Ti sei mai trovata/o davanti alla dispensa con la sensazione di non avere nulla di utile, anche se è piena? Oppure al supermercato senza idee, finendo per comprare sempre le stesse cose (spesso inutili)?
Ecco la soluzione: una dispensa ben organizzata è il segreto per cucinare senza stress, risparmiando tempo e soldi!
 

La Missione di Oggi: Fare Ordine e Scegliere gli Ingredienti Giusti

 

1. Gli ingredienti essenziali che non devono mai mancare

Per evitare di rimanere senza alternative e rendere la cucina più facile, ti consiglio di avere sempre una base di ingredienti strategici.

🌾 Dispensa senza glutine – Gli indispensabili:

Farine e amidi: farina di riso, farina di grano saraceno, fecola di patate, amido di mais
Cereali e pseudo-cereali: riso, quinoa, miglio, grano saraceno, mais
Pasta e pane senza glutine
Legumi secchi o in scatola: ceci, lenticchie, fagioli, piselli
Frutta secca e semi: noci, mandorle, semi di lino, chia, girasole
Latte vegetale e alternative: latte di mandorla, avena (se certificato senza glutine), cocco
Conserve e sughi: polpa di pomodoro, passata, pesto senza formaggio
Condimenti e spezie: olio d’oliva, aceto di mele, curcuma, paprika, origano, sale, pepe
 
Freezer – Scorta salva-tempo:
Verdure già tagliate o cotte
Pane senza glutine porzionato
Legumi già lessati porzionati
Pesto o sughi fatti in casa
 
Se hai queste basi, puoi sempre improvvisare un pasto sano senza bisogno di uscire a fare la spesa all’ultimo minuto!
     
     

📌 2. Come organizzare la dispensa per avere tutto a portata di mano

Un errore comune è riempire la dispensa senza un criterio, rendendo difficile trovare ciò che serve. Ecco alcuni consigli pratici:
✔️ Dividi per categorie → Dedica spazi specifici a cereali, legumi, farine, spezie, snack, ecc.
✔️ Usa contenitori trasparenti → Così vedi subito cosa hai e niente rimane nascosto.
✔️ Metti davanti ciò che scade prima → Rotazione intelligente per evitare sprechi.
✔️ Sfrutta i ripiani verticali o organizer → Per ottimizzare lo spazio senza accatastare tutto.
 
Piccoli accorgimenti che ti faranno risparmiare tempo e frustrazione ogni volta che cucini!

📌 3. Trucchi per una spesa più veloce ed economica

🛒 Prepara una lista fissa con gli ingredienti baseInvece di rifare la lista ogni volta, crea una checklist con i prodotti essenziali e spunta solo ciò che manca.
🛒 Pianifica i pasti della settimana. Decidi in anticipo i tuoi pasti principali e basati su quelli per fare la spesa, evitando acquisti inutili.
🛒 Non fare la spesa quando hai fame! Potresti finire per comprare snack e prodotti non necessari.
🛒 Approfitta degli sconti su prodotti a lunga conservazione. Se trovi offerte su farine, legumi, riso o conserve, fai scorta!
Se segui questi consigli, la tua spesa diventerà più veloce, più economica e molto più efficiente!
 

💡 Challenge del giorno:

📸 Scatta una foto della tua dispensa PRIMA e DOPO averla organizzata! Condividila nelle storie taggandomi su Instagram @dianaealessio o nel gruppo Telegram!
 
📲 Non sei ancora nel gruppo? Unisciti qui! → [clicca qui]
Domani parliamo di colazione sana e senza zucchero! 🚀
 
Di seguito ti lascio la ricetta del primo giorno di questa Challenge!
 
A presto,
Diana
     
   

📜 Ricetta: Crema di Porri e Patate con Crostini di Polenta

Ingredienti (per 2-3 persone, semplici ed economici!)

  • 2 porri
  • 2 patate medie
  • 500 ml di brodo vegetale o acqua
  • 200 g di latte vegetale (es. mandorla o soia)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Per i crostini di polenta:

  • 100 g di polenta precotta
  • 250 g di acqua
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Alternative veloci:

Al posto dei porri → Cipolla o scalogno per un sapore simile
Al posto delle patate → Zucca o cavolfiore per una versione più leggera
Al posto del latte vegetale → Più brodo vegetale per una crema meno densa
Al posto dei crostini di polenta → Fette di polenta grigliata o polenta morbida servita a lato
 

Procedimento

1️⃣ Prepara i crostini di polenta:
  • Porta a ebollizione l’acqua con un pizzico di sale.
  • Versa la polenta a pioggia e mescola per 2-3 minuti fino a ottenere un composto denso.
  • Versa in uno stampo basso e lascia raffreddare.
  • Taglia a cubetti e fai dorare in padella con un filo d’olio fino a renderli croccanti.
2️⃣ Prepara la crema:
  • Taglia i porri a rondelle sottili e falli appassire in padella con l’olio.
  • Aggiungi le patate sbucciate e tagliate a cubetti.
  • Versa il brodo caldo e lascia cuocere per circa 15-20 minuti finché le patate sono morbide.
  • Frulla il tutto con un frullatore a immersione, aggiungendo il latte vegetale per una consistenza più cremosa.
  • Aggiusta di sale e pepe.
3️⃣ Servi la crema ben calda con i crostini di polenta croccanti sopra! 😍
 
💡 Alternativa veloce: Se non vuoi fare i crostini, puoi grigliare delle fette di polenta e servirle come accompagnamento!
Footer Logo
Testimonianze Condizioni d'uso Privacy Policy
© 2025 Kajabi

Join Our Free Trial

Get started today before this once in a lifetime opportunity expires.